Bibliothèque mondiale du cheval

Il cavallo ammaestrato [Codex LXVII] / CINQUINI Lelio, XVII e siècle
Il cavallo ammaestrato - Opera di Lelio Cinquini, nobile romano, Cameriero Secreto di Spada e Cappa della Santità di Nostro Signore Papa Paolo V, diviso in Quattro Libri [Codex LXVII] / CINQUINI Lelio
: Italie , XVIIe siècle
: manuscrit papier, fonds Sessoriano
: 1 vol.
: [II]-267-[II] p.
: 25,5 x 18,7 cm
Italien

: Equitation / Initiation - travail du cavalier

« Descrizione :
Manoscritto cartaceo, guardie cartacee; Guardie del sec. XX; fascicoli legati; 1605-1700 data desumibile (Cfr. date di pontificato di Paolo V [1605-1621]. Nel Catalogo del Fondo Sessoriano, p. 342 datato al sec. XVII); cc. II + 267 + II; Corpo numerato per cc. III-IV, 1-265. Numerazione recente a matita a cc. III-IV, 265; coeva a penna nell’angolo superiore esterno a cc. 1-264. Bianche le cc. III, 265.
Decorazione :
Databile 1605-1700. Scuola della decorazione: A c. IVr motivo ornamentale a penna. In numerose carte disegni a penna esplicativi del testo (cfr. c. 21r).
Legatura :
1973, Rilegato in occasione del restauro da R. Milio (da timbro all’interno del piatto posteriore), con recupero della pergamena originale. Assi in cartone. Coperta in pergamena. Sul dorso antiche segnature, titolo e motivo ornamentale a penna; inoltre, è incollato cartellino azzurro con stampigliata in nero l’antica segnatura "CCCCVIII.D". All’interno del piatto anteriore incollato frammento cartaceo della legatura originale.
Storia del manoscritto :
Si tratta de "Il cavallo ammaestrato Opera di Lelio Cinquini Nobile Romano Cameriero Secreto di Spada e Cappa di Nostro Signore Papa Paolo V. Diviso in quattro Libri" (cfr. c. IVr). All’interno del piatto anteriore incollato frammento cartaceo della legatura originale su cui figurano le antiche segnature rispettivamente "3.15-313" e "CCCXCIV" (interamente depennata e corretta in "CDVIII" con tutta probabilità da Alberico Amatori), apposte dal bibliotecario di S. Croce in Gerusalemme Leandro de Corrieri negli anni 1827-1834 e 1830-1834. Le segnature "CCCXCIV" (anche in questo caso depennata) e "CDVIII" sono ripetute a penna sul dorso, dove figura altresì l’antica segnatura "Codex LXVII" e il titolo a penna: "Cinquini il Cavallo Ammaestrato". Inoltre, è incollato un cartellino azzurro con stampigliata in nero l’antica segnatura "CDVIII.D", apposto dal bibliotecario di S. Croce in Gerusalemme Alberico Amatori negli anni 1835-1840. A c. IVr figura il timbro a inchiostro della biblioteca di S. Croce in Gerusalemme con la dicitura: "Abb. S. Crucis in Jerusalem. Ord. Cist.". Il manoscritto è pervenuto alla Biblioteca Nazionale dopo il 1875 in seguito alla legge sulla soppressione delle corporazioni religiose del 1873. Rilegato e restaurato nel 1973 dal laboratorio di R. Milio. Velate numerose carte.
Descrizione interna :
Incipit (testo) : Primieramente deve esser il Cavallo ben formato di testa, (1r) Nota all’incipit: Precedono titolo generale "Il Cavallo Ammaestrato Libro Primo", con una breve introduzione, e il titolo del "Capitolo Primo". Segue: "Fine del 4.o libro".
Explicit (testo) : Alessandro: E’ hora, e cinque sono sonate appunto adesso (264r) Nota all’explicit: Precedono titolo generale "Il Cavallo Ammaestrato Libro Primo", con una breve introduzione, e il titolo del "Capitolo Primo". Segue: "Fine del 4.o libro".
Osservazioni : Il manoscritto comprende :
c. IVr: titolo generale dell’opera : "Il cavallo ammaestrato Opera di Lelio Cinquini Nobile Romano Cameriero Secreto di Spada e Cappa di Nostro Signore Papa Paolo V. Diviso in quattro Libri Libro primo";
cc. 1r-78v : "Il Cavallo Ammaestrato Libro Primo";
cc. 79r-140v : "Il Cavallo ammaestrato libro Secondo";
cc. 141r-165r : "Il Cavallo Ammaestrato Libro Terzo". A c. 166v, nell’angolo inferiore interno, indicazione del "libro 4.o";
cc. 167r-264r : "Libro Quarto Lelio, et Alessandro Dialogo".
Ogni libro, tranne il quarto, presenta una breve introduzione agli argomenti trattati nei diversi capitoli. » Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma