Ordine d’ammaestrare et imbrigliare cavalli [Bigazzi 299] / RUGGIERI SANSEVERINI Alfonso DI, 20 X.bre 1606 | |||||||||||
Ordine d’ammaestrare et imbrigliare cavalli et altri avertimenti necessari pel la
cavalleria con alcuni medicamenti necessari, et modo di mantener razza et stalloni
fatti dal Signor Alfonso de Ruggieri Sanseverini gentilhuomo napolitano. [Bigazzi
299]
/
RUGGIERI SANSEVERINI Alfonso DI
|
|||||||||||
|
|||||||||||
Italien |
« Storia del manoscritto :
Sul dorso, il titolo: "A. Sanseverini. Ordine d’ammaestrare i cavalli. "A c. 1r, annotazione
a grafite, di mano recente: "Bigazzi 299". A c. I’r: "Carte 115 nuovam. numerate"
e più sotto "Carte numerate 115".
Descrizione interna :
Nomi sul manoscritto : Alfonso de Ruggieri Sanseverini, citato a c. 1r
Titolo presente : Ordine d’ammaestrare et imbrigliare cavalli et altri avertimenti
necessari pel la cavalleria con alcuni medicamenti necessari, et modo di mantener
razza et stalloni fatti dal Signor Alfonso de Ruggieri Sanseverini gentilhuomo napolitano
(c. 1r)
Explicit (lettera di dedica) : et a lei dia anni molti, e felici; con il che le bacio
le vesti. (c. 2r) Nota all’explicit: a c. 2r: "Al Serenissimo Don Cosimo Medici gran
principe di Toscana mio signore"; in calce alla lettera: "Di Pisa li 20 X.bre 1606.
Di V. A. Ser.ma humilissimo ser.re Alfonso de Ruggieri Sanseverini".
Incipit (lettera di dedica) : Qual sia la grandezza , e la magnanimità delle regali
attioni (c. 2r) Nota all’incipit: a c. 2r: "Al Serenissimo Don Cosimo Medici gran
principe di Toscana mio signore"; in calce alla lettera: "Di Pisa li 20 X.bre 1606.
Di V. A. Ser.ma humilissimo ser.re Alfonso de Ruggieri Sanseverini".
Incipit (prefazione) : Cominciai ad imparare a cavalcare di X anni dal signor Giovan
Louigi (c. 3r) Nota all’incipit : a c. 3r: "Dechiaratione da chi l’autore di quest’opera
imparò a cavalcare, e di quelli che furono singolari in q.ta professione".
Explicit (prefazione) : però mi riferisco all’Istorie, che ne trattano minutamente.
(c. 4r) Nota all’explicit : a c. 3r: "Dechiaratione da chi l’autore di quest’opera
imparò a cavalcare, e di quelli che furono singolari in q.ta professione".
Incipit (testo) : Per dar principio a questo esercitio, mi pare di dire come si deve
(c. 4r) Nota all’incipit : a c.4r: "Come deve stare con ragione il Principe sopra
la sella". Alle cc. 105r-109r, tavola del contenuto, con l’indicazione delle carte
a cui si trovano gli argomenti.
Explicit (testo) : dove ha toccato il chiodo; tornate a ferrare, et andate dove volete.
(c. 104v) Nota all’explicit : a c.4r: "Come deve stare con ragione il Principe sopra
la sella". Alle cc. 105r-109r, tavola del contenuto, con l’indicazione delle carte
a cui si trovano gli argomenti. » Biblioteca Moreniana
: RUGGIERI SANSEVERINI Alfonso DI
: dressage , élevage , embouchure , Italie , manuscrit , mors , Naples (Italie) , poulain , Renaissance